|
|
GUIDA RAPIDA ALLA DOMANDA D'INVALIDITA' CIVILE
RAGIONI PER PRESENTARE LA DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DELL'INVALIDITA'
CIVILE
DAL
RICONOSCIMENTO DELL'INVALIDITA' CIVILE DERIVANO AGEVOLAZIONI E BENEFICI
DIVERSI, IN RAGIONE ALLA PERCENTUALE E AL GRADO DI INVALIDITA' RILEVATA
E ALL'ETA' DEL RICHIEDENTE
SOGGETTI DETA COMPRESA TRA 18 E 65 ANNI
Percentuale di invalidità
|
Benefici
|
Da 34% a 45%
|
- Protesi ed ausili, (es.pannoloni apparecchi
ortopedici, ecc.)
|
Da 46% a 66%
|
- Protesi ed ausili, (es.pannoloni apparecchi
ortopedici, ecc.)
-
Inserimento nel mondo del lavoro, qualora disoccupato,(e di età
compresa tra i 18 e 65 anni), attraverso successiva
domanda per il collocamento mirato,ai sensi della Legge n.68/99
|
Da 67% a 73%
|
-
Protesi ed ausili, (es.pannoloni
apparecchi ortopedici, ecc.)
-
Inserimento nel mondo del lavoro,
qualora disoccupato,(e di età compresa tra i 18 e 65 anni), attraverso successiva domanda per il collocamento
mirato,ai sensi della Legge n.68/99
-
Ticket sanitario, esenzione
con pagamento di sola quota fissa per ricetta.
|
Da 74% al 99%
|
-
Protesi ed ausili, (es.pannoloni
apparecchi ortopedici, ecc.)
-
Inserimento nel mondo del lavoro,
qualora disoccupato,(e di età compresa tra i 18 e 65 anni), attraverso successiva domanda per il collocamento
mirato,ai sensi della Legge n.68/99
-
Ticket sanitario, esenzione
con pagamento di sola quota fissa per ricetta.
-
Concessione di provvidenze economiche
(in relazione al reddito)
|
100%
|
-
Protesi ed ausili, (es.pannoloni
apparecchi ortopedici, ecc.)
-
Agevolazioni nei trasporti pubblici
regionali (es. abbonamenti autobus)
-
Inserimento nel mondo del lavoro,
qualora disoccupato,(e di età compresa tra i 18 e 65 anni), attraverso successiva domanda per il collocamento
mirato,ai sensi della Legge n.68/99
-
Esenzione ticket sanitario
-
Concessione di provvidenze economiche
(in relazione al reddito)
|
- INVALIDO
con totale e permanente inabilità lavorativa (inv. 100%) e con
impossibilità di deambulare senza laiuto permanente di un
accompagnatore
- INVALIDO
con totale e permanente inabilità lavorativa (inv. 100%)e con
necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere
gli atti quotidiani della vita
|
-
Protesi ed ausili, (es.pannoloni
apparecchi ortopedici, ecc.)
-
Esenzione ticket sanitario
-
Concessione di provvidenze economiche
(in relazione al reddito, ad eccezione dellindennità di
accompagnamento)
-
Lindennità di accompagnamento
(è indipendente dal reddito)
|
Per il riconoscimento dell'indennità di accompagnamento ( che viene
erogata indipendentemente dal reddito) , sono necessari due presupposti,
che non devono necessariamente coesistere:
- impossibilità a deambulare autonomamente anche con l'ausilio di presidi
ortopedici
- impossibilità a compiere gli atti quotidiani della vita
Soggetti di età inferiore a 18 anni
MINORE
con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzione
proprie della sua età
|
- Protesi ed ausili, (es. pannoloni, apparecchi
ortopedici, ecc.)
- Esenzione dal pagamento del ticket sanitario
- Concessione di provvidenze economiche (indennità
di frequenza)
|
MINORE
ipoacusico con perdita uditiva superiore ai 60 decibel nellorecchio
migliore
|
- Protesi ed ausili, (es. pannoloni, apparecchi
ortopedici, ecc.)
- Esenzione dal pagamento del ticket sanitario
·
Concessione di provvidenze economiche
(indennità di frequenza)
|
MINORE
di età tra 15 e 18 anni, con invalidità civile superiore a 45%
|
- Possibilità di inserimento lavorativo mirato,
ai sensi della legge 68/99
|
Soggetti dai 65 anni in poi
|
Percentuale
|
Benefici
|
Difficoltà
lievi e medie persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie
della sua età
|
Da 34 % a 99%
|
- Protesi ed ausili, (es. pannoloni, apparecchi
ortopedici, ecc.)
- Ticket sanitario, esenzione con pagamento di
quota fissa per ricetta
|
|
100%
|
- Protesi ed ausili, (es. pannoloni, apparecchi
ortopedici, ecc.)
- Esenzioni dal pagamento del ticket sanitario
|
Necessità di
assistenza continua per incapacità a compiere gli atti quotidiani
della vita e/o impossibilità a deambulare senza laiuto permanente
di un accompagnatore
|
|
- Protesi ed ausili, (es. pannoloni, apparecchi
ortopedici, ecc.)
- Esenzioni dal pagamento del ticket sanitario
- Indennità di accompagnamento
|
INSERIMENTO LAVORATIVO
Legge 68/1999
La legge 68 del marzo 1999 ha
come finalità la promozione dell'integrazione lavorativa delle persone
di età compresa tra 15 e 65 anni attraverso i servizi di sostegno dell'AULSS
ed il collocamento mirato (Centri Provinciali per l'impiego). I disabili
che possono fare domanda sono quelli indicati nel seguente schema:
TIPOLOIA
E GRADO DELLA DISABILITA'
1. Invalidità civile (46%)
2. Non vedenti (Cecità assoluta, oppure cecità parziale residua visivo
non superiore ad 1/10 in entrambi gli occhi con eventuale correzione)
3. Sordomuti (Sordità dalla nascita o prima dell'apprendimento della
lingua parlata)
4. Invalidi del lavoro(34)
5. Invalidi di guerra(con minorazioni dalla 1° alla 8° cat.)
6. Invalidi civili di guerra (con minorazioni dalla 1° alla 8° cat.)
7. Invalidi per servizio(con minorazioni dalla 1°alla 8° cat.)
E' NACCESSARIO PRESENTARE SPECIFICA DOMANDA
Aver effettuato la visita medico
collegiale volta a valutare le capacità lavorative che concretamente
e utilmente possono essere eseguite dalla persona disabile
Tale visita va richiesta agli stessi indirizzi indicati per la richiesta
di riconoscimento dell'invalidità civile.
Il modulo di richiesta è lo stesso utilizzato per la domanda di riconoscimento
dell'invalidità civile, barrando specificatamente la casella "persona
disabile", l'iter della pratica è analogo a quello dell'invalidità
civile.
HANDICAP E LEGGE 104/1992
Lo stato di handicap è una condizione di svantaggio vissuto
da una determinata persona in conseguenza di una menomazione o di una
disabilità che limiti o impedisca la possibilità di ricoprire il ruolo
normalmente proprio di quella persona in base all'età, al sesso, a fattori
culturali e sociali.
Per handicap grave s'intende la necessità di assistenza permanente,
continua e globale nella sfera individuale o in quella relazionale.
PERCHE' PRESENTARE DOMANDA PER
IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI HANDICAP
Perchè la
legge 104/92 prevede delle agevolazioni sia per le persone disabili,
sia per chi li assiste.
Tra le agevolazioni previste segnaliamo le seguenti:
1. I genitori (anche adottivi o affidatari) di bambini riconosciuti
in situazione di handicap grave, purchè non ricoverati in istituti,
hanno diritto al prolungamento del periodo di astensione facoltativo
dal lavoro fino al compimento dei tre anni o in alternativa alla riduzione
di due ore giornaliere.
2. I parenti o affini fino al terzo grado, anche non conviventi e purchè
assistano in maniera continuativa e in via esclusiva il portatore di
handicap,hanno diritto a tre giorni mensili di permesso.Hanno diritto
di scegliere inoltre e dove possibile, la sede di lavoro più vicina
e non possono essere trasferiti senza il loro permesso in altra sede.
3. Il portatore di handicap stesso, se riconosciuto in situazione di
gravità può usufruire, per se stesso dei tre giorni mensili di permesso
o in alternativa della riduzione dell'orario lavorativo di due ore giornaliere.
Può inoltre scegliere la sede di lavoro più vicina e non può essere
trasferito senza il suo consenso.
Per il riconoscimento della condizione di handicap è necessaria una
visita da parte di un'apposita commissione sociosanitaria. Questa visita
deve essere richiesta presentando una domanda presso l'Ufficio Invalidi
Civili. Il modello da compilare è lo stesso utilizzato per la domanda
di riconoscimento dell'invalidità civile, barrando la casella che specifica
"handicap".
AGEVOLAZIONI FISCALI
Per coloro
ai quali sia stato riconosciuto lo stato di persona con handicap e "ridotte
capacità motorie" sono previste misure di agevolazioni fiscali
di varia natura.
Per maggiori informazioni rivolgersi all'Ufficio delle Entrate del Ministero
delle Finanze.
COME COMPILARE LE DOMANDE
Il modello
di richiesta è unico e suddiviso in tre sezioni:
1. riguarda i dati anagrafici della persona, (nome cognome,data di nascita
, residenza, data presentazione della domanda, ecc.)
2. è relativa alla richiesta. Barrare con una x la casella corrispondente
la richiesta, fra invalidità civile, sordomuto civile,(per residente
nella provincia di padova), handicap, persona disabile.
3. autodichiarazione del richiedente o fotocopia di documento di identità
o certificato di famiglia o residenza.
La richiesta va compilata e firmata dalla persona interessata (fatta
eccezione per minori, interdetti o temporaneamente impossibilitati,
per i quali deve provvedere un familiare) , utilizzando i moduli specifici
che sono reperibili presso l'Ufficio Invalidi Civili (oppure vedi
modulistica sotto), nelle sedi dei Distretti Socio Sanitari o le
sedi dei patronati - sindacati che possono assistere il cittadino nella
compilazione.
Alla domanda vanno allegati i certificati del medico curante atestante
le disabilità.
Il giorno della
visita e' indispensabile presentare, in fotocopia, tutta la documentazione
sanitaria (cartelle cliniche,visite specialistiche, esami) riguardanti
le malattie per le quali si presenta la domanda.
MODULISTICA
modelli per la domanda
di invalidità
-
Mod. 1B istante minorenne o interdetto
-
Mod. 1A istante maggiorenne, inabilitato assistito dal curatore
-
Mod. 1C istante temporaneamente impossibilitato per motivi connessi
stato di salute
-
Certificato medico attestante la natura delle infermità invalidanti
-
Certificato medico da allegare alla domanda per l'indennità di
accompagnamento
|